In un precedente post ho parlato di SIAM quasi in modo contemporaneo alla nascita dell’organizzazione di supporto che è datata 2016 ( www.scopism.com ). Ricordo che SIAM è un framework nato anche questo all’interno del governo inglese per gestire in modo efficace un ambiente multi-supplier molto diffuso oggi nelle organizzazioni IT e non solo.
Operare in un contesto multi supplier significa operare in un contesto in cui differenti soggetti (fornitori) compongono gli elementi dell’unico Catalogo dei Servizi presenti e che questi devono necessariamente presentarsi con modalità in cui viene superata la frammentazione naturale dovuta alla pluralità dei soggetti che erogano e mantengono i servizi con il relativo ciclo evolutivo. Superare la frammentazione significa essere in grado di gestire in modo coerente per i clienti i servizi nonostante i soggetti diversi che ne garantiscono la disponibilità e fornire attraverso i servizi valore.
ITIL 4 descrive in modo coordinato il valore che viene fornito dai servizi, il primo livello è SVS (Service Value System) che descrive il raggiungimento del valore attraverso i servizi in un contesto organizzativo. Questo significa iniziare dalla domanda intesa anche come opportunità e attraverso il contesto organizzativo / governance fornire mediante i servizi valore.
Il Service Value Chain è l’insieme dei metodi operativi che permettono di fornire valore attraverso i servizi e di seguire anche un approccio di Continual Service Improvement, in questo contesto ITIL 4 può integrare metodi Agile / DevOps. Anche in questo caso il punto di partenza è sempre la domanda e il punto di arrivo è sempre il miglior livello di valore possibile.
ITIL 4 descrive con Value Streams descrive in modo specifico i passi in termini operativi che sono fatti per fornire valore mediante i servizi e si fa esplicito riferimento alle co-operazioni di più fornitori diversi sia interni che esterni e che quindi devono in modo coordinato garantire il raggiungimento della risposta alla domanda iniziale in termini di servizi e del relativo valore.
In questa fase SIAM raccoglie tutti i contributi (value streams) forniti dai vari fornitori (interni/esterni) e fornisce una visione end to end integrata e a valore misurabile. In questo senso fornisce governance e management di tutti i fornitori che compongono il valore e la resilenza del servizio, ITIL e in particolare ITIL 4 è quindi presente in SIAM come riferimento.
La crescente diffusione di processi di affidamento a fornitori esterni di servizi o di componenti di questi ha reso necessario approfondire criteri di management e governance idonei che hanno identificato una componente specifica che è appunto SIAM che soccorre le molte organizzazioni che fanno riferimento per i value streams a fornitori esterni e queste in epoca di cloud sono ormai la maggioranza.